Prenderci cura della vita interiore sembrerebbe la norma nelle scuole dell’infanzia cattoliche: eppure spesso siamo sopraffatti dal fare e i mondi di dentro restano inabitati.
Il cuore della proposta è nel prendersi cura della formazione degli educatori muovendo dalla imprescindibilità del lavoro di ognuno su sé stesso.
L’obiettivo è offrire non soltanto “metodi e strumenti”, come a voler ridurre la competenza educativa al solo fare, produrre: anche negli ambienti ecclesiali siamo talvolta esposti alla tentazione di consumare nella logica del tutto-e-subito e poi usa-e-getta le tante attività che cerchiamo ogni anno di offrire, inseguendo rocambolesche forme in grado di attirare. Il percorso intende connettere anima e biografia, poesia e lavoro su di sé attraverso la pratica antica dell’“esercizio spirituale”.
Trovarci, ritrovarci con parole, musica e arte, per esercitarci a stare: stare dentro, stare fuori. Stare al mondo, stare nel mondo, con “rigore e immaginazione”: con la postura della contemplazione che non coincide con l’astrazione ma anzi, con l’attenzione alle “più piccole cose” e con la custodia del nesso che lega infinitamente grande e infinitamente piccolo.
La spiritualità ha necessità di cura, di spazi e tempi in cui la Grazia possa raggiungerci.
CALENDARIO: da ottobre 2024 ad aprile 2025
COSTO:
[40 euro per i soci/ 60 euro per i non associati]