Newsletter del 9 giugno 2023

Un anno di proposte per le scuole. “Senza cura la vita non può fiorire”.

Lunedì 12 giugno la Fism di Bologna pubblicherà il Piano delle azioni a favore dei servizi associati, per l’anno scolastico 2023-2024. Come da consuetudine, anche il prossimo anno sarà ricco di servizi… e nuove opportunità!

Il Piano delle azioni risponde all’intento di riassumere, in un unico testo, le principali attività che la Federazione bolognese intende mettere in campo nel corso dell’intero anno scolastico, al fine di accompagnare, supportare e qualificare l’opera educativa dei servizi e delle scuole associate. L’anno educativo si aprirà giovedì 7 settembre con l’incontro intitolato “Futuro fragile, futuro possibile. Educare nel tempo del chiaroscuro”, dove la prof.ssa Antonia Chiara Scardicchio offrirà spunti di riflessione per chi si prende cura del futuro per vocazione.
In primo piano rimarranno poi le azioni a sostegno della nostra rete associativa: il tradizionale percorso rivolto alle coordinatrici delle attività educativo-didattiche e gli appuntamenti di “confrontiamoci”.
Verrà inoltre proposto un itinerario formativo rivolto a coordinatori/delegati gestionali con l’intento di offrire un’occasione di aggiornamento e confronto a quanti già svolgono tale impegno e una più organica formazione di base per chi si avvia ad assumere il ruolo.
Il prossimo anno sarà, inoltre, un anno di ricorrenze “speciali” in cui sia Fism Nazionale, sia Fism Bologna ricorderanno i 50 anni di storia insieme. Oltre, quindi, ai consueti momenti di incontro territoriali e provinciali, verranno organizzati convegni nazionali per far memoria del passato ma con uno sguardo aperto al futuro.
Una parte consistente del Piano è rappresentato dalle proposte formative coordinate dal settore pedagogico, ben 15 percorsi, tutti in presenza, che verranno attivati lungo il corso dell’anno e che toccheranno diverse tematiche (la progettazione; la relazione con la famiglia; i linguaggi artistici; la narrazione; la prevenzione del disagio; l’organizzazione del contesto educativo e dei materiali; la cura di sé…) coinvolgendo educatrici, insegnanti e personale ausiliario attraverso metodologie attive e partecipative. Uno specifico percorso verrà dedicato alla presentazione e modalità di compilazione dei nuovi modelli Pei vigenti per l’integrazione dei bambini con certificazione di disabilità.
Novità: le iscrizioni per tali corsi verranno aperte sul sito Fism già a parte da lunedì 19 giugno!
Rispetto al settore gestionale, oltre alla continuità delle proposte formative sulla sicurezza, segnaliamo la novità del progetto volontari che offrirà l’opportunità, ai servizi associati (a partire da settembre 2023), di regolarizzare ai fini assicurativi e di legge coloro che prestano la loro opera di volontariato all’interno delle nostre organizzazioni.
Continuerà la sua attività lo Sportello d’ascolto rivolto alle famiglie (molto richiesto e apprezzato) e il Servizio Civile con la sua opera di coordinamento dei volontari.
Tutto questo… e molto altro… lo potrete trovare leggendo le nostre proposte (magari sotto l’ombrellone).

Lara Vannini – responsabile del coordinamento pedagogico FISM Bo

Budrio. Scuola dell'infanzia Sacro Cuore. Alla scoperta delle emozioni

Come veri esploratori siamo partiti alla scoperta di noi stessi, iniziando il viaggio nell’avventuroso mondo delle emozioni. Lo sfondo integratore di quest’anno scolastico, il viaggio, è stato il motore di partenza che ci ha portate a pensare di proporre questa esperienza ai bambini. Ciascuno di loro, dotato della propria mappa, ha intrapreso il cammino con tanta curiosità per scoprire “cosa si nascondeva dietro la tappa successiva”.

Per cominciare abbiamo oltrepassato il vulcano della rabbia, attraversato il bosco della paura, navigato nel mare della tristezza e infine abbiamo saltellato nel giardino della felicità! In ogni luogo abbiamo incontrato nuovi amici (Fergal, Nina, Alice, Paolino, Arcobaleno…) i quali, attraverso le loro storie, ci hanno insegnato a riconoscere ed accogliere ciò che sentiamo provenire dalla nostra parte interiore. Non è sbagliato essere arrabbiati, tristi o aver paura di qualcosa, ma è necessario riconoscere ciò che ci sta accadendo e trovare il modo per dargli un nome e un senso. Ed è per questo che ad ogni tappa della mappa, insieme ai bambini, abbiamo costruito un piccolo oggetto che potesse incanalare le loro “energie emotive” e trasformarle in qualcosa di positivo per il benessere di tutti: abbiamo riempito palloncini di farina “per far sbollire la rabbia”; costruito piccoli mostriciattoli paurosi (ma a guardarli bene sono proprio buffi!); con un po’ di stoffa e cotone abbiamo creato dei pupazzetti per i momenti di tristezza; realizzato tanti fiori di carta per far fiorire il nostro giardino. Come per ogni viaggio, il bello sta nel percorrerlo e nel condividere il cammino, ed è stato emozionante accompagnare i bambini alla scoperta di ciò che hanno dentro di loro ed aiutarli a comprendere e distinguere le diverse sensazioni ed emozioni che provano. “Volete sapere quale era il tesoro? Ovviamente… il vero tesoro sei TU!” Attraverso un percorso motorio che riproponeva la “Mappa delle Emozioni” i bambini hanno trovato, all’interno di uno scrigno dorato, la propria foto!

“Il terzo segreto della felicità è scoprire che tu vali come un tesoro. Ogni bambino è prezioso perché non c’è nessuno al mondo uguale a lui.” (I dieci segreti della felicità - A. Pellai).


Scuola dell'infanzia Sacro Cuore - Budrio


Vergato. “Il Meraviglioso Mago di Oz": una bella avventura educativa

Alla Scuola dell’Infanzia Santa Clelia Barbieri, durante questo anno scolastico, i bambini sono stati protagonisti di esperienze educative dedicate al Mago di Oz. Piccoli e Mezzani sono delicatamente sbocciati come Papaveri Rossi nel verde giardino della Scuola; i Grandi, come Mongolfiere Blu, stanno per prendere il volo che li porterà alla Scuola Primaria.

Il Teatrino Kamishibai è stato il nostro fedele compagno di avventure: quando all’ arrivo nel salone lo trovavamo aperto, i nostri occhi si riempivano di gioia… era il momento dell’ascolto della storia!!!
Quando invece lo vedevamo chiuso… era il momento dell’attesa.
Attraverso le meravigliose avventure di Dorothy, abbiamo imparato ad esprimerci con il corpo, con la parola, con il suono; abbiamo scoperto il valore simbolico degli oggetti, trasformati dalla fantasia in modo creativo. Lo spaventapasseri, l’uomo di latta e il leone sono diventati simbolo delle diverse aree di intervento educativo: l’area cognitiva, affettiva e valoriale.
La Scuola si è colorata dei colori di Dorothy e dei suoi tre amici: tutti insieme hanno passeggiato per le vie del nostro paese il giorno della sfilata di Carnevale. Pennarelli, tempere e pastelli; carta colorata, lana e brillantini per dar loro forma e colore. Non potevano mancare i giochi teatrali di Lucia e Fabio (“Millemagiche Storie”) per tuffarci a capofitto nella storia.
Ed ora siamo pronti, in occasione della Festa di fine anno scolastico, per raccontare IL NOSTRO MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ con canti e danze…
Abbiamo riscoperto il valore dell’amicizia, dell’aiuto reciproco; la ricchezza della diversità e l’ importanza di essere coraggiosi.
Come il Mago, insegnanti e educatrice ci hanno osservato e guidato, fornendoci gli stimoli adeguati per acquisire competenze e far emergere tutte le nostre potenzialità… stiamo imparando a “ fare da soli “. Mah… non è forse questo il fine di ogni azione educativa?

Scuola dell’Infanzia Santa Clelia Barbieri - Vergato