Nelle ultime settimane le parole guerra e morte sono tornate, a distanza di poco più di un anno, ad avere molto spazio nella quotidianità di ciascuno di noi. I media ci sommergono di notizie sconfortanti e di immagini molto forti che accompagnano sia adulti che bambini nel corso delle loro giornate.
È proprio in questi momenti che assume un grande valore fornire, alle persone della comunità educante, occasioni per fermarsi a pensare a chi a scuola o al lavoro non ci va già da un po', a chi vive nella paura e nella disperazione quotidiana.
La scuola BVL ha voluto sostenere e rendere partecipi non solo i bambini che qui trascorrono molte ore delle loro giornate, ma anche i loro genitori ed i loro insegnanti.
Ed ecco che le insegnanti di religione della scuola primaria e dell’infanzia si sono trovate a pensare all’importanza di pregare insieme, trasmettendo con piccoli gesti quotidiani di armonia il concetto che la pace si costruisce prima dentro ognuno di noi, a casa, a scuola e poi nel mondo.
Così, nelle giornate del 17 e del 18 ottobre, si è organizzata una vera e propria ”staffetta” di preghiera per la pace: i bambini più grandi hanno recitato una decina di Ave Maria, ciascuna delle quali era preceduta da una semplice intenzione di pace mentre i più piccoli, accompagnati dalla chitarra suonata dall’insegnante Emilia, hanno cantato la canzone: ”Sia la pace nel mondo!”
Il segno di comunione ed armonia di questi momenti è stato espresso da un cartellone con la scritta “Pace”, arricchito da tanti cuori colorati che ogni bambino ha attaccato: ogni cuore rappresenta le preghiere recitate a scuola in quelle due giornate speciali.
Anche ai genitori ed agli insegnanti è stato proposto di pregare nella chiesina della scuola, organizzandosi o singolarmente o a coppie, o in gruppi in due diversi turni all’entrata o all’uscita da scuola.
Fermarsi e rivolgere un pensiero ed una preghiera per tutti coloro che vivono in momenti di grande difficoltà e sofferenza, è per noi la Buona e Vera “arma” per sconfiggere la guerra.
Tutto ciò vuole essere un messaggio di speranza di convivenza pacifica per tutta l’umanità che vive, sogna, prega e spera sotto lo stesso Cielo, accomunata dal grande dono della vita.
Nella foto il cartellone sulla pace
Chi era Sonia? Sonia era una donna, moglie, mamma di tre bambini, figlia, amica e rappresentante del Comitato di Gestione della nostra scuola, scomparsa prematuramente un anno e mezzo fa. Era una persona speciale e sempre attenta ai bisogni dei bambini e delle loro famiglie.
Questa scomparsa così dolorosa, in tutti noi ha provocato un senso di smarrimento, di vuoto. Per sopperire a questa mancanza e tenere vivo il suo ricordo i colleghi di lavoro di Sonia, con la collaborazione dei Gestori e del personale della scuola, hanno indetto una raccolta fondi per realizzare un progetto in suo ricordo. A tale proposito è stato pensato di arredare completamente un’aula della nostra scuola, con arredi e materiali a misura di bambino.
Così Domenica 1 Ottobre, alla presenza dei famigliari, dei colleghi, del Comitato di Gestione, della Pedagogista FISM e di tutta la Comunità di Villafontana, è stata inaugurata l'aula didattica in ricordo della nostra cara Sonia. Un'aula accogliente, spaziosa, luminosa con nuovi arredi, un luogo dove poter giocare, fare esperienze e apprendere. In questa occasione è stata scoperta anche una targa posizionata all'ingresso dell'aula, dove viene ricordata Sonia per la sua generosità.
A seguire tutte le persone presenti hanno potuto partecipare, nel cortile della scuola, ad un aperitivo gentilmente offerto da esercizi del paese.
Questa opera si è potuta realizzare grazie alla solidarietà di parenti, colleghi di lavoro, amici, parrocchiani e di quanti hanno voluto bene a Sonia.
Inaugurando questa aula a lei dedicata, vogliamo continuare ad imparare da lei, a seminare il bene come lei ha sempre fatto, perché così Sonia continuerà a vivere attraverso i nostri gesti.
Vorremmo scrivere un GRAZIE grande come il cielo per il dono grande che abbiamo avuto. Grazie Sonia, siamo certi che continuerai a sostenerci e ad illuminare il nostro cammino.
Paola Amorati, coordinatrice Polo per l’infanzia Sant’Angelo Custode - Villafontana di Medicina
Nella foto la targa commemorativa
Come quelle cose piccole e preziose che i bimbi si mettono in tasca, che tirano fuori nei momenti difficili, che regalano alla mamma o al papà quando li salutano perché se li portino al lavoro… o che custodiscono stretti nel pugno mentre dicono loro “ci vediamo dopo la nanna”. Questo nostro tesoro speciale ha lo stesso senso prezioso di unicità, di magia, di qualcosa di inafferrabile eppure così evidente: stiamo parlando dell’albo illustrato!
C’è una piccola magia che si rinnova di anno in anno all’Atelier: la bacheca all’entrata si riempie di immagini, storie, sussurri, ricordi… e ogni famiglia può farne parte.
E’ ottobre, ci prendiamo sempre un po’ di tempo per riguardare le storie preferite con i bambini, per fare un po’ di ordine insieme ai più grandi nella libreria e finalmente per allestire l’angolo del prestito: eccoci pronti, quindi, per riavviare il prestito dei libri che consideriamo uno dei tanti tesori all’Atelier! Quasi ogni giorno i bambini ascoltano storie, osservano immagini, sfogliano libri… e facendo questo possono nascere pensieri, emozioni… che alle volte riescono ad uscire con qualche racconto o con un disegno, altre volte hanno bisogno di essere semplicemente custodite, per essere un po’ ascoltate nel silenzio.
Ecco, siamo desiderose di poter condividere con voi qualche semplice lettura per i più piccoli, qualche lettura un po’ più coinvolgente per i più grandi, ma soprattutto il trasporto e il piacere che il leggere insieme regala. Il valore aggiunto, la magia così preziosa, siete voi!
L’amore, il contatto, il legame con i propri famigliari, renderà il momento del leggere insieme unico e speciale!
Abbiatene cura, preservate questi momenti, trovate un posto speciale per il libro che sceglierete… un pezzettino di ciò che loro vivono tutti i giorni arriverà a casa vostra, fatene tesoro e godetevi tante bellissime letture insieme!
E perché no, insieme accompagniamo i bambini ad avere cura di ciò che un libro custodisce, di esplorare le pagine ma con attenzione, di riporlo quando siamo stanchi, di riportarlo all’Atelier, agli amici, pulito e ordinato come l’abbiamo preso, per continuare per tanto tempo questo gioco dello scambio tra letture in giardino e sui cuscinoni, prima di un laboratorio o a seguito di una discussione, letture in gita o nei momenti difficili, per una coccola o per sognare meglio… e tutto ciò che nascerà dal portarli con voi per un po’.
"I baci di mamma si riconoscono dal rossetto. Mamma e papà piegano poi i foglietti, una volta, due volte, tre volte. Sembrano delle caramelle nella loro bella scatola di latta” - dal bellissimo e dolcissimo libro "ZEB e la scorta di baci".
Pamela e Giulia
Nella foto la bacheca dell'Atelier dei piccoli
© 2004-2023 FISM Bologna ETS (Partita IVA 00916140379)