Newsletter del 21 novembre 2025

BESIDE you. FISM Bologna: al via un nuovo canale Instagram

‘Perché non stai mai fermo?’ La risposta generalmente è: ‘Non lo so’, oppure il bambino guarda chi gli ha posto la domanda e abbassa la testa, o altre volte ancora non guarda nemmeno e continua imperterrito a muoversi. Eppure dietro a questi comportamenti ‘vivaci’, una motivazione (anche se non cosciente) c’è sempre e spesso nasce da un bisogno di essere ‘guardati’ e ‘accolti’ così come si è

Il problema allora rimane dell’adulto che occorre cambi lo ‘sguardo’ su questi bambini con bisogni educativi speciali (BES), che li accetti incondizionatamente, anche se a volte assorbono energie, fanno preoccupare, non fanno mai stare tranquilli, destabilizzano il clima della sezione. Non esiste ricetta, metodo, strategia che insegni a ‘gestire’ questi bambini… semplicemente perché loro non vogliono essere gestiti, ma voluti bene, stimati per il valore che hanno, cioè per il fatto che ci sono e li ha fatti il Buon Dio, affidandoceli per un pezzo di strada insieme.
Le pagine curate da FISM, che saranno pubblicate su Instagram, vogliono essere un tentativo di sostenere insegnanti ed educatori nella sfida di educare attraverso uno strumento agile, che consenta una frequentazione rapida e quotidiana. Non si tratta di sostituire la formazione o testi più strutturati, ma di mettere a disposizione un serbatoio di pensieri e proposte che possa essere frequentato quotidianamente, come punto di appoggio per cercare idee e nuovi stimoli.
Si tratta di spunti scritti, immagini, frasi, disegni, libri, cortometraggi, carpiti in pochi istanti, ma che possono anche essere fra loro concatenati in percorsi più strutturati, il tutto in totale libertà.
Ciò che vi offriamo vuol essere, per ‘chi ci seguirà’, occasione di riflessione, di utilizzo di strumenti e di tentativi anche pratici, affinché possa nascere una relazione attraverso un Con-te-sto positivo, per crescere insieme e scoprire la realtà.
Allora….SEGUITECI alla pagina Instagram
https://www.instagram.com/bes.ideyouspace/

Stefano Martinelli e Claudia Ventura

Nella foto l'immagine del profilo Instagram

Passamano per San Luca. Scuola dell'infanzia Santo Stefano: il racconto

"È già il secondo anno che, con i bambini di cinque anni, partecipiamo all’iniziativa organizzata dall’Università di Bologna in occasione della Festa internazionale della Storia. Oltre all’evento centrale dell’iniziativa, ovvero il passaggio tra tutti i partecipanti degli oggetti simbolo della costruzione del portico di San Luca, ciò che rende particolare questo momento è la presenza di numerosi gruppi in costume che guidano la salita alla Basilica con canti e strumenti musicali"

Una mamma racconta: “Sabato 18 ottobre siamo stati coinvolti, noi genitori con i rispettivi bambini, nella XXIII edizione del "Passamano per San Luca" lungo il portico che collega il Meloncello al Santuario. Gli archi a noi assegnati erano quelli dal 319 al 321, e l’intento dell’iniziativa è proprio quello di rievocare la lunga catena umana che, il 17 ottobre del 1677, permise di trasportare sul Colle della Guardia i mattoni necessari alla costruzione del grande Portico.
Alle ore 10.00 è stato tagliato il nastro e tutte le persone presenti hanno iniziato a passarsi di mano in mano oggetti di vario tipo, a partire dalle bandiere del mondo, per terminare con un mattone simbolico rosa. Concluso il passamano ci siamo incamminati, unitamente al corteo, fino a raggiugere la piazzetta del Santuario, dove i bambini hanno potuto osservare la bellezza del monumento e del panorama, oltre a ricaricare le energie con una golosissima merenda gentilmente offerta e ben accetta! Devo dire che ero un po’ preoccupata per i bambini e invece, fatta in compagnia, la salita si è dimostrata davvero piacevole e gratificante!”
La voce delle insegnanti: “I bambini sono rimasti affascinati dal contesto che è stato creato attorno al Passamano: non solo hanno potuto ricreare il gesto di solidarietà che ha permesso la costruzione del portico, ma hanno anche potuto osservare alcuni elementi tipici dell’epoca, facendo così di persona un piccolo viaggio nel passato. Inoltre, la presenza di tanti altri bambini e ragazzi di tutte le scuole di Bologna e provincia, ha permesso di vivere il senso di comunità che sta alla base del Passamano. Inoltre i bambini hanno potuto sperimentare la gioia di arrivare in cima con le proprie gambe: nonostante la fatica si sono dimostrati determinati e si sono sostenuti a vicenda. L’evento richiede un’organizzazione davvero articolata di tutti gli aspetti: ringraziamo l’Università di Bologna per l’impegno nella preparazione del Passamano e per l’attenzione e la cura nei confronti dei nostri bambini.
Speriamo ci sia l’occasione di partecipare anche il prossimo anno!”

Le insegnanti della scuola Santo Stefano di Bazzano e la testimonianza di un genitore

Nella foto un momento del Passamano per san Luca

Una scuola che cresce insieme: Festa dei Nonni e momenti di comunità Una scuola che cresce insieme: festa dei Nonni e momenti di comunità

L’anno scolastico è iniziato con grande entusiasmo e nel Polo dell’infanzia “Sant’Angelo Custode” di Villafontana, si respira un’aria di condivisione, partecipazione e gioia. Bambini, famiglie, educatrici, insegnanti e tutto il personale ai servizio della scuola, stanno costruendo insieme un percorso fatto di piccole conquiste quotidiane, relazioni autentiche e momenti speciali che rendono la nostra realtà educativa viva e significativa

Uno di questi momenti è stato l’evento organizzato in occasione della “Festa dei Nonni”, tenutosi la sera di venerdì 3 ottobre: una serata semplice ma ricca di emozioni, pensata per celebrare l’importanza dei nonni nella vita dei bambini e nel tessuto familiare.
La serata è iniziata con una serie di giochi di una volta, come la campana, il gioco dell’elastico e il tiro alle lattine, tutte attività tradizionali che hanno coinvolto grandi e piccoli, in perfetto spirito con il tema della giornata. È stato emozionante vedere la partecipazione attiva e la felicità di tutti, momenti di gioco e risate che ha rinsaldato ancora di più i legami tra le famiglie e la scuola.
A seguire, abbiamo condiviso un meraviglioso picnic all’aperto, reso possibile anche grazie alla collaborazione della nostra cuoca, che ha preparato con cura panini e cestini assortiti, scelti e prenotati nei giorni precedenti dalle famiglie.
Il momento conviviale è stato arricchito da una deliziosa pasta e fagioli calda, offerta con generosità dal ristorante “Da Giovanni”, che ringraziamo di cuore per aver “scaldato” la serata, nel cuore e nella pancia!
L’evento non è stato solo un’occasione per stare insieme, ma anche un modo per rinsaldare il legame scuola-famiglia, creando momenti di relazione tra adulti e bambini in un contesto informale, che valorizza il ruolo educativo della comunità.
“Viva i nonni”, le nostre radici più forti, e grazie a tutti coloro che, ogni giorno, con piccoli gesti e grande dedizione, rendono la scuola un luogo di crescita, amore e scoperta.

Polo dell’infanzia Sant’Angelo Custode - Villafontana (Medicina)