Nel corso del ciclo di vita, le famiglie si relazionano con i servizi per l’infanzia per essere sostenute nelle funzioni di cura e nei loro compiti di sviluppo. Le trasformazioni in atto interne (sia nei rapporti interpersonali - ruoli, funzioni - sia nella struttura - diverse forme familiari) ed esterne (indebolimento del tessuto comunitario) modificano profondamente questa relazione. Di fronte a tali cambiamenti, i professionisti sono chiamati a interrogarsi su come rispondere e come stare in relazioni che promuovono benessere. La ricerca mostra che la gestione delle dinamiche relazionali e la capacità dei professionisti di riflettere sulla propria posizione (autoriflessività) incidono fortemente sulla qualità dello “stare insieme”. Affiancare alle competenze tecniche, quindi, anche competenze relazionali ed epistemologiche diventa una necessità per costruire alleanze significative e inclusive con le famiglie.
CALENDARIO:
-Mercoledì 22 Ottobre 2025 h. 17.00-19.00
-Mercoledì 05 Novembre 2025 h. 17.00-19.00
-Mercoledì 3 Dicembre 2025 h. 17.00-19.00
-Lunedì 2 febbraio 2026 h. 17.00-19.00
-Lunedì 30 marzo 2026 h. 17.00-19.00
-Lunedì 13 aprile 2026 h. 17.00-19.00
Sede: FISM, via A. Calzoni 6/D Bologna
Numero massimo corsisti: 30
Numero corsisti iscritti: 13
In lista d'attesa: 0